Il trentesimo anniversario del-l’attività del nostro gruppo (Gruppo Escursionisti dal 1977 - Sottosezione C.A.I. dal 1996 - Sezione C.A.I. dal 2005) è l’occasione per fare un bilancio di questi anni. La mostra fotografica allestita per l’occasione ha visivamente reso evidente la bella e importante storia vissuta da decine di amici che hanno condiviso insieme la passione della montagna e la voglia di costruire un gruppo affiatato. 
Al centro della nostra attività ci sono da sempre le gite sociali di escursionismo, fortemente partecipate, alle quali ho già dedicato l’editoriale del Ladino 2007. Da alcuni anni anche il Gruppo Alpinisti sviluppa un bel programma, deciso, ovviamente data la diversità dell’attività, volta per volta e non così ufficiale come quello escursionistico.
Quest’anno però voglio mettere al centro dell’attenzione le iniziative di tipo culturale e sociale.  Ritengo che un’associazione come la nostra, accanto alle gite, bene ha fatto e deve continuare a impegnare energie e risorse su questo fronte. 
Da tempo organizziamo le serate culturali ( oltre 60 in 11 anni) con proiezioni sia di ospiti di importanza nazionale che ospiti della nostra provincia, ma non dimentichiamo di valorizzare le esperienze piccole e grosse anche dei nostri soci. Sono iniziative che servono per offrire occasioni di conoscenza della montagna e del-l’ambiente ai soci, ma anche a tutti i cittadini.
Negli ultimi anni è diventato un appuntamento fisso in estate il “Cinema all’aperto”, un modo per passare piacevolmente una serata; questo ci ha dato  l’occasione di creare un rapporto stabile con l’Associazione Nazionale Alpini di S. Sebastiano. 
Quest’anno, tra l’altro, la collaborazione con l’A.N.A. ( Gruppi di Pieve e S.Sebastiano) si è concretizzata anche con un importante lavoro di manutenzione sul Sentiero 3V. 
Un’altra significativa collaborazione si è instaurata da tempo con la Coop. CVL con l’organizzazione ogni anno di una bella gita con i ragazzi diversamente abili che diventa sempre una grande festa per loro e per noi. 
L’integrazione con altre realtà è uno dei risultati più importanti conseguiti e deve continuare anche nel futuro. 
Nel 2008 avviamo con piacere anche la collaborazione con la Biblioteca Civica “Felice Saleri” della nostra Città organizzando la visita al Museo Nazionale della Montagna di Torino. L’auspicio è di proporre  nel futuro altre iniziative insieme. 
Da molti anni con alcune scuole si riesce ad effettuare una gita sui nostri monti per far conoscere ai ragazzi il territorio; credo sia un bel modo per dare il nostro contributo di crescita ai giovanissimi con un’esperienza divertente e formativa diversa dal solito, oltre che un’occasione per apprezzare un possibile utilizzo del tempo libero; e poi, senza retorica, penso che la montagna sia sempre una scuola di vita. 
Negli ultimi anni si è riusciti a svolgere anche delle giornate di arrampicata con i ragazzi degli oratori e alcuni Grest. Sono iniziative ancora occasionali e non strutturate, ma visto il successo speriamo si possa creare un rapporto stabile di collaborazione. 
Quest’anno abbiamo poi realizzato una nuova e bella serata letterario-musicale unendo il piacere della lettura (scegliendo brani tratti da libri della nostra biblioteca) con quello della musica creando così un’atmosfera davvero piacevole. 
Colgo l’occasione per citare la nostra biblioteca, notevolmente ampliata negli ultimi anni, in particolare con libri di narrativa, per consentire agli appassionati di arricchire il proprio bagaglio culturale.
Lascio per ultimo un richiamo a questo giornalino che avete in mano. E’ nato nel 2003 senza pretese, un po’ alla buona e artigianale; in pochi anni è però diventato un piacevole strumento per comunicare esperienze, emozioni, ricordi, riflessioni. 
Più di sessanta soci e amici in questi anni si sono impegnati per fissare i propri pensieri e i risultati spesso sono stati sorprendenti. Ecco, anche questo credo sia un bel risultato di cui essere tutti contenti; è un altro modo di condividere la stessa passione e fare gruppo. 
Per tutte queste iniziative è stato importante il contributo dei tanti soci che vi hanno collaborato cogliendone l’importanza.
Ho voluto focalizzare l’attenzione su queste attività, oggi oramai acquisite, che dobbiamo mantenere per continuare ad essere un’associazione attiva, propositiva, aperta anche all’esterno. Vedremo se sarà possibile arricchire le proposte; idee, proposte, ed energie per portarle avanti fanno sempre piacere.  
 
			 Il Presidente
			  Giuseppe A. 

C.A.I.  LUMEZZANE
Iniziative culturali e 
collaborazioni con altre realtà
di Giuseppe
      Aquino

1