![]() |
||||||||||||||||||||||
Viaggio nell’arte di Lumezzane e… dintorni |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
Sui sentieri
alla scoperta
della nostra
storia
e dell’arte
all’insegna
dell’amicizia |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
Il viaggio nell’arte di Lumezzane inizia alcuni anni fa dall’idea di proporre ai Lumezzanesi delle occasioni per conoscere la storia delle proprie chiese. La vita di una chiesa è legata alla storia della gente, alle credenze ed alle tradizioni. L’intitolazione ad un santo, la presenza di determinate opere d’arte, di reliquie, lo stile, raccontano di un luogo e dei suoi fedeli, che hanno creduto e lo hanno abbellito nel corso dei secoli. |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
La Biblioteca Civica “Felice Saleri” propone questo progetto al Lions Valtrompia, che da anni sostiene i cicli dei corsi all’interno di PerCorsi Superiori. L’idea viene subito accolta dal club valtrumplino, che proprio in quel periodo aveva presentato una bellissima pubblicazione sull’arte in Valtrompia. Si trattava ora di trovare una persona preparata e disponibile che sapesse condurre questi incontri. Inizia così la collaborazione con il giovane Professor Vittorio Nichilo, uno studioso ed esperto conoscitore della storia dell’arte e delle tradizioni delle nostre valli che di recente aveva collaborato con i Lions per la pubblicazione. Inaspettato il riscontro da parte della gente di Lumezzane che apprezza da subito l’entusiasta professore che, in maniera semplice, porta a conoscenza di particolari di sconosciuti a molti, rinverdendo ricordi nostalgici di una |
passata civiltà contadina che ha lasciato il posto alla frenesia dei nuovi ritmi dettati dalla società moderna. E così, partendo dalla chiesa vecchia di S. Sebastiano, si è passati alla Pieve e poi ancora alle chiese di S.Apollonio. Esaurite le chiese della città scaturisce l’idea di esplorare anche le belle chiese poste sulle montagne che sovrastano e proteggono il nostro abitato.
Inizia qui la bella esperienza con il nostro C.A.I., con il suo sempre disponibile Presidente Beppe ed i suoi collaboratori e naturalmente il nostro professore, ottimo camminatore. Era importante, però, far seguire gli appuntamenti culturali da momenti conviviali che rinfrancassero i partecipanti dalle “fatiche” della camminata.
|
|||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||