![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
Per te cos’è la montagna? Domanda facile, per tutti gli appassionati che la domenica s’infilano gli scarponi e partono alla scoperta di nuovi paesaggi: la montagna è sentieri, ferrate, alberi, panorami che si scorgono dalle vette. È anche la fatica di percorrere tanta strada solo per la voglia e l’entusiasmo di arrivare là, in cima, dove la montagna esprime la sua intera bellezza. |
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
E per chi non la conosce così a fondo? Quali pensieri farà nascere? La montagna non è solo apprezzare ciò che essa ci presenta davanti agli occhi, è molto di più. Può far nascere emozioni, sentimenti e ricordi, qualcosa che solo chi si rapporta con lei può percepire. È qualcosa di affascinante, che deve essere sempre scoperta e vissuta in modo diverso. È indomabile e imprevedibile, ma ha qualcosa che attrae inevitabilmente l’uomo. La montagna deve essere vissuta e rispettata fisicamente e va altrettanto vissuta psicologicamente; non si tratta solo di un luogo fisico, è lo spazio in cui la persona perde e ritrova la propria mente. L’uomo si identifica con la montagna, nel momento stesso in cui ne viene a contatto, entra a far parte del suo ritmo e delle sue regole. Ogni individuo, pensando di poter domare la vetta, viene egli stesso domato nell’animo; l’esperienza fisica del contatto con la montagna diventa esperienza psicologica e di vita per l’uomo. Pur sottraendo energia fisica all’uomo, essa al contempo sa fornire quell’energia spirituale di cui l’uomo necessita per arrivare nella sua impresa. Vivere la montagna è un’esperienza della persona singola e quello che nasce da questa combinazione è personale e soggettivo. Ogni individuo stabilisce un legame con essa e questa relazione dipende dal modo in cui si vive la montagna, indipendentemente dal fatto che venga esplorata od osservata. Le escursioni o le ferrate non sono attività fini a se stesse, oltre al piacere e al divertimento si nascondono emozioni e stati d’animo che creano la condizione dello “star bene” per l’uomo. Crescere, come vivere, in questo paesaggio porta indubbiamente a creare un forte legame fatto di ricordi e sentimenti. Qualsiasi tipo di avventura si decida di compiere attraverso la montagna, ogni individuo vive una propria esperienza, qualcosa di personale che lo trasporta in un altro mondo che non può essere controllato dall’uomo; è la montagna che detta i ritmi e le regole delle sensazioni che vengono percepite. In questo mondo, se vogliamo definirlo parallelo, chiunque trova una propria dimensione, dove rifugiarsi ed evadere magari dal mondo di tutti i giorni; è il luogo dove sentirsi liberi di esprimersi, come |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
![]() |
UN ALTRO MONDO |
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||