![]() |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
EDITORIALE |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
Gennaio 1996: inizia l’attività della Sottosezione C.A.I. Lumezzane. Gennaio 2011: edizione speciale de ”Il Ladino” a colori. In mezzo, nel Gennaio 2005: la nascita della Sezione. |
|||||||||||||||
Il giornale che avete in mano, per la prima volta interamente a colori, non è solo un cambio grafico e d’immagine. E’ un’altra tappa nel lungo percorso che il nostro gruppo ha raggiunto in questi anni. Eravamo nella vecchia sede di Via Mazzini sedici anni fa e ci chiamavamo Gruppo Escursionisti Lumezzane, nato nel 1977 per iniziativa di un gruppo di amici; poi nel 1995 l’importante decisione di diventare Sottosezione CA.I. Lumezzane; nel 1997 inauguriamo l’attuale sede di Via Cavour. Nel 2003 l’uscita del primo numero, “fatto in casa”, de “Il Ladino”; nel gennaio 2005 l’inizio dell’attività come Sezione e nel 2006 l’uscita de “Il Ladino” stampato per la prima volta in tipografia. E adesso il primo numero a colori in occasione del 15° anniversario come C.A.I. Lumezzane. Ho voluto brevemente richiamare alcune date fondamentali della nostra storia sociale, volutamente intrecciate con le tappe principali del nostro giornale perchè sono entrambe la dimostrazione concreta di un processo di crescita e maturazione che va rimarcato e sottolineato. Il C.A.I. LUMEZZANE è un gruppo riconosciuto da tanti anni sul territorio, ma forse non ancora a sufficienza e per questo “Il Ladino” potrà svolgere un’importante funzione. Il Ladino a colori, realizzato anche grazie ad alcuni amici che ci hanno dato un aiuto economico significativo, rappresenta quindi un punto d’arrivo importante, da consolidare (ma tutto dipenderà dalla compatibilità dei costi), per poi affrontare nuove sfide per il futuro. Sarebbe bello che, oltre alle esperienze dei soci, ci fossero anche contributi di riflessione su vari temi legati alla montagna, senza la pretesa di fare cose più grosse di noi. Usiamolo per farci conoscere e favorire una cultura della montagna che non sia solo un esercizio salutare per il fisico, ma anche per la mente e lo spirito. Quindici anni fa il Gruppo Escursionisti coinvolgeva già un buon numero di soci e simpatizzanti, ma la nascita del C.A.I. fece fare subito un salto quantitativo e qualitativo al gruppo con l’arrivo poi negli anni di tanti nuovi amici, compresi soci dediti soprattutto all’alpinismo che in questi anni hanno realizzato due palestre di arrampicata, una all’aperto e una piccola indoor. Sulle gite sociali da sempre abbiamo un’alta partecipazione e sono il collante principale del gruppo, occasioni per belle giornate in montagna, ma anche di relazioni sociali. |
|||||||||||||||
E che dire delle tante serate di proiezioni, talvolta con immagini di nostri soci, altre con amici della provincia di Brescia; ricordiamo che a Lumezzane sono stati ospiti in questi anni personaggi noti in tutta Italia e non solo ( Giancarlo Corbellini, Alessandro Gogna, Nives Meroi, Marco Anghileri, Sergio Martini, Franco Michieli, Roberto Ghidoni, Roberto Manni, Valerio Zani, Marco Confortola). Altre due iniziative meritano una piccola citazione, la gita con i disabili in collaborazione con la Cooperativa C.V.L. e il cinema all’aperto con il Gruppo A.N.A. di S.Sebastiano. Le attività insomma sono numerose, come si può vedere scorrendo gli otto numeri della collezione del nostro giornalino. Si può quindi dire che la radice del G.E.L. ha dato buoni frutti; dobbiamo essere contenti, io credo, per quello che tutti insieme abbiamo realizzato, ma guai fermarsi e autocelebrarsi. L’atteggiamento giusto ritengo che sia conoscere e analizzare il passato, consolidare il presente, che non è mai scontato e acquisito per sempre, saper guardare avanti verso nuovi obiettivi. Ma qui mi fermo. Ne parleremo. Ciao a tutti. Giuseppe A. |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||