|      | 
		Le prime vie della falesia sono state chiodate nel 2003
		da un gruppo di alpinisti lumezzanesi, la roccia  è calcarea e molto compatta, 
		la sua posizione è a sud-est 
		 
		
		perciò si può arrampicare tranquillamente in inverno e data 
		l'altitudine, circa 1000 metri, è ottima anche d'estate.Ci sono una ventina di vie che 
		vanno dal 4 grado al 6C.
 
		
		
		
		Mappa delle 
		Vie
		
		 
		
		
		Come arrivarci 
		II percorso inizia dalla località Ver (m. 650) di 
		Lumezzane S.Apollonio; uscendo dalla città, all’ultimo tornante (notare 
		a destra un piccolo spiazzo verde) sulla Strada Provinciale per la 
		Valsabbia si trova il palo segnaletico del
		
		
		
		sentiero 368, nei pressi c’è il parcheggio. Con stradina 
		asfaltata, in 10 minuti si giunge a Cocca Matteo (m. 710);   
		seguendo la freccia segnaletica una larga mulattiera sale costeggiando 
		alcune casette.  Il sentiero (ora stradina cementata)  ci porta in 
		quota sopra le frazioni di Renzo e Fontana, con bella vista sulla costa 
		dell’Aventino e su buona parte della Val Gobbia.  È un tratto della storica “Bia Antiga” (Via Antica) che un 
		tempo percorreva a mezza costa entrambi i lati della  valle. Il 
		panorama si fa sempre più ampio; in località Storto appena prima delle 
		cascine si prende un sentierino a destra che sale zizzagando fino a 
		riprendere un sentiero ben tracciato. Da qui si può già vedere la parete 
		e, dopo altri 5 minuti, deviando a sinistra si arriva ai piedi della 
		falesia. 
		
		
		
		
		   |