| 
	
		| Itinerario 4 Cascina 
		Cocca - Santuario di Conche - Eremo S.Giorgio - Fraine - Cascina Cocca
 |  
 
	
		| Dislivello in salita: m. 480 - Tempo percorrenza: ore 3,00  - 
		Lunghezza: km.8.00 - Difficoltà: E |  
		| Sentiero | Località | Altitudine mt. | Tempo percorrenza | Lunghezza percorso | Note | Foto |  
		| 374 | Cascina Cocca | 830 | 0,00 | 0,00 km. | Palo segnaletico |  |  
		| 374 | Santella S.Apollonio | 970 | 0,15 | 1,00 km. |  |  |  
		| 374 | Santuario di Conche | 1093 | 0.45 | 1,80 km. | Palo segnaletico |  |  
		| 374 | Monte Conche | 1158 | 0.50 | 2,00 km. |  |  |  
		| 3V | Eremo S.Giorgio | 1125 | 1,45 | 4,00 km. | Palo segnaletico |  |  
		| 375 | Forcella Monte Calone | 1052 | 2,00 | 4,85 km. | Palo segnaletico |  |  
		| 375 | Località 
		Calone | 890 | 2.15 | 5,35 km. | Palo segnaletico |  |  
		| 375 | Località Fraine | 845 | 2.40 | 6,80 km. |  |  |  
		| 375 | Cascina Cocca | 830 | 3.00 | 8,00 km. | Palo segnaletico |  |  
	
		
			| 
			
			 Percorrendo 
		via Faidana per alcuni chilometri si raggiunge la località Cascina Cocca (m. 830) dove 
		è possibile parcheggiare. Il percorso per il Santuario di Conche inizia 
		sulla stradina a sinistra, si costeggia la caratteristica pozza d’acqua 
			
			 e, prendendo 
		il sentiero 374 a 
		destra, dopo poche decine di metri si raggiunge la Santella S.Carlo. Si prosegue ancora per alcuni minuti raggiungendo la Cappelletta di 
		S.Apollonio 
			
			, con la sua limpida e freschissima sorgente, oggi 
		trasformata in fontana. Si prosegue in salita 
		per pochi metri poi, a un dosso successivo, si piega decisamente a 
		sinistra; inizia ora una serie di gradini all'interno del bosco. 
			Dopo alcuni minuti 
		si arriva a un bivio; 
		seguiamo il sentiero con le frecce che ci mandano prima a sinistra e 
		poi a destra e ci conduce al bellissimo prato che circonda il 
		Santuario di Conche.Salendo alla Croce posta su punto più alto del dosso
			
			
			
			 si può apprezzare ancora più bene l'armoniosa architettura 
		del complesso di Conche e vedere interamente la conca con la città di 
		Lumezzane. Poco sopra il Santuario è stato 
		collocato da alcuni gruppi alpini della zona il Monumento all’Alpino a 
		ricordo della battaglia di Nikolajevka.Tornati al santuario sul lato nord si inizia a scendere 
			seguendo il tracciato bianco-azzurro (per il primo tratto è in 
			comune con il Viale della Misericordia che sale dalla località 
			Rava). Seguendo sempre il sentiero 3V dopo circa 10 minuti 
			si incrocia un palo segnaletico  che fa deviare a destra e, 
			passando a mezzacosta e ad est del Monte Calone, si arriva al 
			solitario 
			eremo di
			S.Giorgio
			 posto
			su uno
			sperone roccioso
			strapiombante sulla
			Valle
			di Caino. Tornando alla forcella di Calone, al palo segnaletico, si scende  sul versante 
		lumezzanese con il sentiero 
			375  e, superato a destra un 
		capanno di caccia  su una traccia ora ben evidente, in pochi minuti si 
		raggiunge la località Calone; qui termina la strada asfaltata che 
		proviene dalla Rava e parte il sentiero della Misericordia  che 
		conduce al Santuario di Conche.Attraversata la strada sempre sul sentiero 
			375 si scende a destra  verso i 
		prati sottostanti e, superata a monte una casetta recintata , si prosegue 
		a mezzacosta fino ai prati di Fraine . 
		Ora 
			in
			pochi minuti
			e su ampia strada sterrata
			si arriva alla
			Cascina Cocca. |  
	
	 |